TIM Urban Genius è la piattaforma TIM che impiega le più innovative tecnologie, quali l’Intelligenza Artificiale e i Big Data, per un approccio olistico all’analisi e al supporto nella gestione di un sistema complesso come la Città. I dati, insieme alla tecnologia, generano valore informativo: conoscenza del territorio, pianificazione dei servizi e ottimizzazione dei costi col fine di migliorare il benessere di cittadini e imprese e supportare la crescita e lo sviluppo sostenibile.
In una Smart City 2.0 i sistemi verticali pre-esistenti, i sistemi IoT e le fonti dati disponibili, alimentano la raccolta e l’elaborazione dati generando valore informativo per supportare la conoscenza del territorio, la pianificazione ed ottimizzazione dei servizi e il coinvolgimento dei cittadini introducendo così un approccio Data Driven che sfrutta l’enorme mole di dati raccolti per le attività tattiche e strategiche di policy making.
La capacità di analizzare il passato grazie a strumenti evoluti come la Time Machine, oltre che fornire indicatori sintetici per monitorare l’andamento delle politiche, insieme ai simulatori – basati su tecniche What-IF di Intelligenza Artificiale - sono strumenti strategici per la pianificazione. Inoltre la capacità del Sistema di gestire, rappresentare ed analizzare dati in tempo reale consente ai vari stakeholders (City Manager ed enti preposti) di avere un sistema di Decision Support che li supporti nell‘intervenire proattivamente rispetto a eventi o trend critici per la Città.
La raccolta integrata dei dati, la creazione di nuovi dataset mediante reti di sensori IoT e l’arricchimento con open data, abilitano l’accesso a informazioni indispensabili per il controllo, il supporto alle decisioni, fino all’automatizzazione di azioni atte a migliore il funzionamento e i servizi delle città.
Principali domini coperti dalla Urban Intelligence Platform:
Turismo
Partendo dai dati raccolti dalla rete mobile TIM in modalità anonima e aggregata e nel pieno rispetto della privacy è possibile analizzare presenze sul territorio e provenienze.
La conoscenza della tipologia flussi in ingresso alla città permette di organizzare i servizi di accoglienza, le campagne di marketing per il turismo nonché i servizi di trasporto pubblico locale
Mobilità urbana
La piattaforma produce simulazioni di tipo «what if» volte a prevedere e prevenire situazioni di criticità nell’ambito della mobilità urbana in diverse condizioni di stress (allagamenti, affollamenti, etc.)
La piattaforma può integrare dati sulle previsioni meteo e maree, i dati del TPL come lo stato dei vari mezzi di trasporto e tante altre fonti utili a governare al meglio la città.
Video sorveglianza e controllo del territorio
La rete di video-sorveglianza (nuova o esistente), abbinata ad un motore di Image Recognition, permette un monitoraggio real-time del territorio, la raccolta di dati statistici (numero e tipologia di automezzi, frequenza passaggi, etc) utili alla pianificazione logistica e alla rilevazione di comportamenti non permessi (eccesso limiti di velocità, etc.)
La Governance della città
Heart-beat: l’icona rappresentativa della città rappresenta in maniera sintetica, tramite colorazione, lo stato della città.
Sulla base di una molteplicità di fattori (nell’esempio si noti che lo stato della città è in peggioramento per problematiche relative al trasporto pubblico) è possibile conoscere lo stato in real time e una previsione di come sarà nelle prossime ore
Olivetti SpA - Società con unico azionista Gruppo TIM • Direzione e coordinamento di Telecom Italia S.p.A. - Cap. Soc. Euro 11.000.000,00 i.v. • Sede legale: Strada Monte Navale 2/C - 10015 Ivrea (TO) - Tel. +39 0125 7751 - P.IVA 02298700010 • Iscriz. al Reg. delle Imp. REA di Torino 547040 - adminpec@olivetti.telecompost.it